Feedback
Feedback gevenQuesto meraviglioso take away davanti al mare è così autentico e genuino come l’isola! Senza dubbio il miglior posto per vivere un’esperienza culinaria senza precedenti! Tipica cucina come dalla mamma o dalla nonna con ingredienti di primissima qualità, ricette uniche e sapori che ti fanno sentire come in casa. Durante la permanenza sull’isola ci sono andato a mangiare a pranzo e anche per fare uno spuntino perché avevo voglia di provare TUTTO! Il servizio è il più caloroso e amabile che si può trovare. È una conduzione familiare e la proprietaria Milena è una persona eccezionale! Trovo che la qualità prezzo sia pazzesca, è il posto meno caro e più onesto a livello di prezzi. Se andata a Procida il Casotto è una tappa obbligatoria dove peraltro si puó godere del miglior sunset che c’è sull’isola!
Scoperto grazie a Maps, è piccolo nelle dimensioni ma immenso nella qualità. Consiglio di cercare il menù sul sito. Abbiamo preso zucca grigliate, zucchine, arancina di riso, frittata di pasta. E per finire: insalata caprese rinforzata e insalata procidana. Prezzi bassi, quantità notevoli. Gentilezza: alta! Consiglio di gustare i piatti comodamente seduti sui divani ombreggiati dietro al locale.
Mangiando il Cuzzetiello del Casotto, sul più bel lungo mare di Procida, sono tornato improvvisamente piccolo, come quando la domenica rubavo alla mamma il sugo inzuppandoci il pane e corredandolo poi di una gustosa polpetta. Il Cuzzetiello è la specialità di punta del Casotto, un appetitoso panino difficile da pronunciare, ma facilissimo da mangiare e rimangiare di nuovo, quasi all’infinito, senza mai stancarsi. Il Casotto è un minuscolo e delizioso punto di ristoro, dove provare il miglior street food procidano di origine controllata e garantita. L’offerta è molto ampia. Tra i primi sono da segnalare gli gnocchi alla Sorrentina, le penne al sugo di coniglio e la pasta alla genovese. Piatti il cui costo oscilla tra gli 8 ed i 9 euro. Si magia bene spendendo il giusto, ad esempio una porzione di alici marinate costa 6 euro, mentre il dolce del giorno viene 3 euro e 50. Per la scelta dei secondi c’è da mettersi comodi, poiché si spazia dalla cotoletta alle polpette al sugo, alle polpettone fritte, alla salsiccia e via scegliendo al prezzo di 7 euro. Presenti nel menù a portar via anche i contorni: dagli immancabili friarielli, alla parmigiana di melanzane, alle zucchine alla scapece e chi più ne ha più ne metta. Interessantissimo il reparto degli sfizi, dove spiccano la frittata di pasta in varie versioni, diversi crocché ed il polpo all’insalata. Il locale è piccolissimo, quasi microscopico, ma i sapori tendono all’infinito e la Cultura (quella con la C maiuscola) trova modo di accompagnare e far riflettere chi si ferma lì a mangiare. Le scale alle spalle del locale recano una massima di Alessandro Baricco: “Senza fatica non c’è premio e senza profondità non c’è anima”. In breve, se visitate Procida anche per un solo giorno non mancate di provare i piatti del Casotto, in special modo il Cuzzetiello, perché fareste una gran fesseria.
"Punto di riferimento per un pranzo rapido e genuino. Cucuziello o cuoppo spettacolare, fragrante, ottimi anche i fritti che consiglio."
Sono andata alla Chiaiolella con l'intenzione di godermi un bel tramonto e ho scoperto per caso il Casotto. Sono stata accolta dal bellissimo sorriso di Milena e da un ambiente curato e informale. Una meraviglia! E che dire delle frittatine e delle crocché: ho assaggiato una con ricotta e melanzane e una con salsiccia e friarielli. Una bontà assoluta! Il Casotto è ormai diventato uno dei miei posti del cuore sull'isola!
Volledige menukaart
Meer informatie
QR-code naar menukaart
![QR-code link naar het menu van Il Casotto](https://weur-cdn.menulist.menu/storage/media/companies_qr_codes/83321792/il-casotto-qr-code-menu-link.png)